One Plus One: la rivoluzione è una cosa distante ma rumorosa e umana ... PDF 
Andrea Mattacheo   

“Forse, oggi, grazie alla speciale qualità della voce umana che canta, che urla tutto il suo dolore, la forma narrativa popolare più genuina e vitale è la musica rock” (1). One Plus One certamente non è un film sui Rolling Stones - come la versione ri-titolata Sympathy for the Devil (non riconosciuta dal regista) cercava di far intendere -, e non è nemmeno un rockumentary, “genere” che trova una sua forma instabile proprio in quel periodo, grazie a Dont Look Back di D.A. Pennebaker. One Plus One, sembrerà forse un po’ banale dirlo, è un film di Jean-Luc Godard.

Lo è dalla scelta più evidente e semplice, quella di mostrare gli Stones - edonisti, dannati e maledetti, in un immaginario costruito con astuzia anche da loro stessi - mentre, con metodo quasi certosino, plasmano in uno studio liscio e asettico il ritmo di Sympathy for the Devil. Un “detournement” dal sapore felicemente debordiano, per dare così un peso e uno spessore diversi a quella musica, il rock, che ha saputo interiorizzare le sue radici (rhythm e blues) antiche e restituirne il senso di rivolta; e che, a differenza del cool jazz e del pop, non è il sottofondo per passeggiate nei supermercati dell’impero - come raccontano le voci brechtiane delle black panther tra macerie di sogni e automobili in uno dei lunghi piani sequenza che intervallano la registrazione -, ma un irresistibile invito a muoversi, a riappropriarsi di una corporeità che è ontologicamente rivoluzionaria. E quel suono, che nasce dalla “fatica del lavoro”, è una cosa incredibilmente complessa e richiede prove continue; è la continua tensione verso una giusta pienezza che ognuno dei membri della band (nei lunghi movimenti fluidi di Godard non ci sono front man o star) dentro di sé ha già chiara, ma che solo suonando insieme potrà venire fuori. Una consistenza, quindi, per nulla effimera, che permette al frastuono della nostra società artefatta di emergere, che rivela il caos nascosto sotto la superfici colorate e priva di asperità dei quintali di oggetti sotto i quali viviamo sepolti.

Il cinema di Godard avrebbe, da questo momento in poi, preso definitivamente una deriva decostruzionista, post-marxista, collettivista (e si potrebbero aggiungere parecchi altri epiteti tutti più o meno giusti e allo stesso modo sbagliati), a tratti insopportabilmente manierata e retorica, e forse finta quanto il mondo che voleva con rabbia ironica contestare. Tuttavia, qui come nel coevo 2 ou 3 choses que je sais d'elle (1967), c’è uno scarto potente e vitale. Rappresentato nel film precedente dal rigore straniante di un pensiero complesso e di una messa in scena geometrica, e forse nella confusione frammentaria di One Plus One proprio dal “rock” dei Rolling Stones. Prodotto di quel sistema osceno messo alla berlina da Godard e al tempo stesso sua critica radicale e viscerale; invito urlante alla ribellione di massa dei corpi, alla conquista di uno spazio diverso, privo di ipocrisie. Se, infatti, come sentenzia placida Eve in uno dei momenti più significativi del film, “la via per essere intellettuali rivoluzionari è smettere di essere intellettuali”, il Rock’n Roll ha probabilmente rappresentato un modo di esserlo: una rivoluzione a livello epidermico. E non si può non pensarlo, quando poco dopo, Godard lascia - in una strana libreria frequentata da particolari neonazisti - come sfondo sonoro a uno scaffale pieno di spazzatura editoriale del nostro tempo le prime note di Symphaty for the Devil: “Please allow me to introduce myself/ I'm a man of wealth and taste/ I've been around for a long, long year/ Stole many a man's soul and fate”.

Note:

(1) Conversazione con Ryszard Kapuściński in R. Kapuściński, Il cinico non è adatto a questo mestiere, Edizioni E/O, Roma 2000. 

Titolo originale: Sympathy for the Devil; Regia: Jean-Luc Godard; Sceneggiatura: Jean-Luc Godard; Fotografia: Anthony B. Richmond, Colin Corby; Montaggio: Kenneth F. Rowles, Agnès Guillemot; Produzione: Cupid Productions; Durata: 111 min.; Origine: Gran Bretagna, 1968

 


#01 FEFF 15

Il festival udinese premia il grandissimo Kim Dong-ho! Gelso d’Oro all’alfiere mondiale della cultura coreana e una programmazione di 60 titoli per puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del nuovo cinema made in Asia...


Leggi tutto...


View Conference 2013

La più importante conferenza italiana dedicata all'animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: View Award, View Social Contest, View Award Game e ItalianMix ...


Leggi tutto...


Milano - Zam Film Festival

Zam Film Festival: 22, 23 e 24 marzo, Milano, via Olgiati 12

Festival indipendente, di qualità e fortemente politico ...


Leggi tutto...


Ecologico International Film Festival

Festival del Cinema sul rapporto dell'uomo con l'ambiente e la società.

Nardò (LE), dal 18 al 24 agosto 2013


Leggi tutto...


Bellaria Film Festival 2013

La scadenza dei bandi è prorogata al 7 aprile 2013 ...


Leggi tutto...


Rivista telematica a diffusione gratuita registrata al Tribunale di Torino n.5094 del 31/12/1997.
I testi di Effettonotte online sono proprietà della rivista e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione.
©1997-2009 Effettonotte online.