Ai Wei Wei: Never Sorry PDF 
Elisa Cuter   

Nelle ultime scene del film Ai Wei Wei: Never Sorry, il documentario di Alison Klayman sull'ormai famigerato artista cinese, vediamo Ai Wei Wei chiedere scusa ai reporter mentre torna a casa sotto cauzione dopo 8 mesi nei quali il governo cinese l’ha letteralmente sequestrato per la sua attività di dissidente politico: non gli è concesso concedere interviste, né lasciare la sua abitazione di Pechino fino al 22 giugno di quest’anno. È stato anche lui ridotto al silenzio? La risposta a questa domanda deve essere no, e questa non è soltanto una speranza, ma anche la chiamata all'azione sottesa al documentario.

Il film, uscito nelle sale di Berlino in questi giorni e distribuito prossimamente in Italia in dvd da Feltrinelli, racconta come un’inchiesta la biografia dell’artista, tra interviste, materiale di repertorio e riprese delle sue opere. Lo fa concentrandosi soprattutto sugli anni recenti, dall’apice della sua notorietà, ottenuta con il progetto dello stadio per le Olimpiadi di Pechino del 2008, alle sue opere più controverse di critica all’autorità comunista. Ma senza dimenticare il suo passato: Ai Wei Wei ha vissuto a New York tra il 1983 e il 1993, anno in cui è tornato in Cina per via della malattia del padre, poeta a sua volta inviso a Mao. Sono stati anni importanti, quelli negli Stati Uniti, nei quali Ai non solo ha respirato la libertà che aveva sempre sentito negata in patria, ma anche appreso il linguaggio provocatorio di certa arte occidentale. Le influenze della pop art sul suo lavoro sono evidenti nelle sue opere sfacciate, ironiche e talvolta forse anche troppo didascaliche (e un po’ passé per il pubblico occidentale) come Han Dynasty Urn with Coca-Cola Logo o gli Studi in Prospettiva. Ma, sebbene Warhol sia citato come uno dei maestri di Ai, i due non potrebbero essere più distanti. Ai è lontanissimo da quella fascinazione imbambolata e coinvolta nei confronti del soggetto della propria arte (che pure è ciò che lo fa grande) tipica di Warhol. Ai Wei Wei si definisce non a caso “un giocatore di scacchi”, che per muoversi deve aspettare la mossa del suo avversario. La sua è infatti un’arte esplicitamente d’opposizione, che nasce da un’esigenza di giustizia prima ancora che di espressione. I suoi scontri con le autorità sono cominciati con la sua denuncia della distruzione di villaggi e dell’arresto dei senzatetto in occasione delle stesse Olimpiadi per cui lui ha progettato il cosiddetto “nido d'uccello”, e sono peggiorati quando, dopo il terremoto del Sichuan del 2008, Ai Wei Wei si è incaricato di far luce sul silenzio ufficiale riguardo alle morti e ha pubblicato sul proprio blog una lista con i nomi degli oltre cinquemila bambini e ragazzi deceduti a causa delle strutture scolastiche inadeguate, che si è procurato andando a parlare direttamente con i parenti delle vittime.

Oltre che un ritratto sfaccettato dell’uomo, che ne mostra il passato cosmopolita, le contraddizioni, l’aspetto bonaccione e una saggezza confuciana che si sposa al coraggio e alla convinzione di poter cambiare il mondo attraverso l’arte, questo documentario offre in sottofondo una panoramica di storia cinese recente, dalla rivoluzione culturale, passando per Tienanmen, fino ad oggi. Una storia che in Occidente dovremmo osservare e imparare a conoscere più profondamente, e che l’artista critica da un punto di vista molto umile, tutt’altro che cerebrale o ideologico, semplicemente con gli occhi di un cittadino che domanda cose che possono sembrare scontate: politici non corrotti, edifici pubblici sicuri, trasparenza, polizia non violenta, libertà di stampa e di espressione. Per farlo utilizza internet e la sua arte (molto si è parlato della sua impressionante e acuta installazione alla Tate Modern nella Turbine Hall dello scorso anno: quindici milioni di semi di girasole realizzati a mano in ceramica per denunciare lo sfruttamento e la perdita dell’identità nella produzione di massa “made in China”), riuscendo a portare alla luce temi importanti per il suo paese, soprattutto in Occidente, anche grazie a un uso cosciente della sua notorietà.

Una notorietà che il film contribuisce ad aumentare, chiedendo al contempo allo spettatore di supportare la causa dell'artista cinese (non va dimenticato che il suo stesso rilascio la scorsa estate è avvenuto proprio in concomitanza con la visita del premier Wen Jiabao in Europa) e di diventare lui stesso una voce libera e consapevole, seguendo questo importante esempio di disobbedienza civile.

Titolo originale: Ai Weiwei: Never Sorry; Regia: Alison Klayman; Sceneggiatura: Alison Klayman; Fotografia: Alison Klayman; Montaggio: Jennifer Fineran; Musiche: Ilan Isakov; Produzione: Expressions United Media, MUSE Film and Television; Durata: 91 min.; Origine: USA, 2012

 


#01 FEFF 15

Il festival udinese premia il grandissimo Kim Dong-ho! Gelso d’Oro all’alfiere mondiale della cultura coreana e una programmazione di 60 titoli per puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del nuovo cinema made in Asia...


Leggi tutto...


View Conference 2013

La più importante conferenza italiana dedicata all'animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: View Award, View Social Contest, View Award Game e ItalianMix ...


Leggi tutto...


Milano - Zam Film Festival

Zam Film Festival: 22, 23 e 24 marzo, Milano, via Olgiati 12

Festival indipendente, di qualità e fortemente politico ...


Leggi tutto...


Ecologico International Film Festival

Festival del Cinema sul rapporto dell'uomo con l'ambiente e la società.

Nardò (LE), dal 18 al 24 agosto 2013


Leggi tutto...


Bellaria Film Festival 2013

La scadenza dei bandi è prorogata al 7 aprile 2013 ...


Leggi tutto...


Rivista telematica a diffusione gratuita registrata al Tribunale di Torino n.5094 del 31/12/1997.
I testi di Effettonotte online sono proprietà della rivista e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione.
©1997-2009 Effettonotte online.